Search Dental Tribune

Euclorina Gengive: nuova frontiera nella guarigione post-estrattiva

Dompé farmaceutici S.p.A.

salvare
Euclorina Gengive
Gregorio Tortora

Gregorio Tortora

gio. 5 giugno 2025

salvare

La guarigione post-estrattiva è una delle fasi più delicate in chirurgia orale, in particolare nelle estrazioni dei terzi molari. Le estrazioni dei terzi molari sono tra le procedure più comuni ma problematiche, poiché possono comportare una serie di complicanze come dolore, infiammazione, edema e infezioni, rallentando il recupero del paziente. Il post-operatorio richiede un approccio specifico per ridurre l’infiammazione e prevenire le infezioni, garantendo una guarigione rapida e confortevole per il paziente. Fra le procedure necessarie per prevenire le complicanze e favorire la guarigione è fondamentale l’uso appropriato di gel o collutori per l’igiene orale sia ambulatoriale che domiciliare.

Sebbene la clorexidina sia stata per anni il riferimento per la sua azione antisettica, i suoi effetti collaterali – come pigmentazione dentale e alterazioni del gusto – possono ridurre l’aderenza del paziente al trattamento. Negli ultimi anni, la ricerca ha esplorato nuove soluzioni per ottimizzare i tempi di guarigione e ridurre gli effetti collaterali post-operatori.

Uno studio clinico, pubblicato nel 2024 sull’European Review for Medical and Pharmacological Sciences, ha coinvolto 114 pazienti sottoposti a estrazione di terzi molari inclusi, parzialmente erotti e completamente erotti. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a tre gruppi paralleli: Gruppo 1 (acqua ossigenata (H2O2) e acido ialuronico (HA), Gruppo 2 (placebo) e Gruppo 3 (clorexidina allo 0,2%). I principali obiettivi dello studio includevano vari parametri correlati alla guarigione dell'alveolo, come dolore, infiammazione, gonfiore, indice di placca, indice di sanguinamento, tessuto di granulazione, suppurazione, riepitelizzazione, sanguinamento alla palpazione, alterazione dell'odore e del gusto. I pazienti sono stati seguiti per 7 giorni. Sono state osservate riduzioni statisticamente significative (p<0,001) dei livelli di dolore misurati con scala analogica (VAS) e su altri parametri in studio nel gruppo H2O2 e HA rispetto al gruppo placebo. Il collutorio a base di H2O2 e HA è risultato più efficace della clorexidina nella riduzione del dolore dopo l'estrazione del terzo molare e nel processo di riepitelizzazione.

Questi risultati suggeriscono un effetto positivo della combinazione di H2O2 e HA sulla guarigione dell'alveolo dopo l'intervento chirurgico del terzo molare.

L'unica preparazione disponibile sul mercato italiano contenente H2O2, HA e glicina è Euclorina Gengive che forma una pellicola protettiva che riduce il sanguinamento, contrasta l'insorgere della placca e previene le infezioni orali. Il perossido di idrogeno ha un'azione antimicrobica che promuove fin dalle prime fasi della guarigione, l’eliminazione dei microrganismi patogeni e facilita l’emostasi. Questa riduzione del rischio di infezioni è essenziale, poiché le complicanze infettive rappresentano uno dei principali ostacoli alla guarigione dopo un’estrazione complessa. L’acido ialuronico, presente naturalmente nella matrice extracellulare, crea un ambiente idratato e protetto che stimola la rigenerazione dei tessuti. L'aggiunta della glicina, un amminoacido con proprietà antinfiammatorie e rigenerative, gioca un ruolo chiave nella modulazione della risposta infiammatoria e nella sintesi del collagene, essenziale per la riparazione del tessuto connettivo. Inoltre, favorisce la stabilità osmotica, mantenendo idratata la mucosa orale, condizione fondamentale per la migrazione cellulare e la riparazione delle ferite. Questo permette una guarigione più rapida e sicura, riducendo indirettamente la carica batterica grazie al miglioramento dell’integrità della mucosa.

In conclusione, Euclorina Gengive rappresenta una soluzione avanzata e ben tollerata per i pazienti sottoposti a interventi odontoiatrici, in particolare dopo l’estrazione del terzo molare. Per i professionisti odontoiatrici, Euclorina Gengive si propone come un alleato prezioso nel trattamento post-operatorio, offrendo un valido supporto per migliorare l’esperienza del paziente e ridurre i tempi di guarigione. Con un profilo di tollerabilità superiore rispetto a collutori contenenti clorexidina,

Euclorina Gengive rappresenta una scelta moderna e affidabile per la gestione delle infiammazioni gengivali e della guarigione post-chirurgica. Grazie a studi come quello pubblicato nel 2024, il futuro della cura post-estrattiva appare sempre più promettente.

To post a reply please login or register
advertisement
advertisement